Pan Pasquale

Tempo occorrente: 12 ore di lievitazione, 50 minuti di cottura.

Ingredienti per 4 persone:

600 gr di farina di kamut

300 gr di pasta madre

300 gr d’acqua

80 gr di noci brasiliane

80 gr di capperi sotto sale

24 olive in salamoia

1 scalogno

sale fino marino integrale

sale grosso marino integrale

3 cucchiai d’olio extra-vergine d’oliva

Far bollire e intiepidire l’acqua . Impastare la farina con la pasta madre e l’acqua tiepida. Mettere in una ciotola, incidere una croce con una lametta da barba sulla superficie del panetto, coprire con un panno umido e lasciar riposare in luogo fresco e buio. Ripetere l’operazione di impasto e riposo ogni quattro ore per due volte.

Alla decima ora di lievitazione unire le noci brasiliane, i capperi lavati, scolati e asciugati, le olive snocciolate e tagliate a pezzetti, 2 cucchiai d’olio e il sale fino. Impastre nuovamente e lasciare riposare. Pre- riscaldare il forno a 180°, mettendo una ciotola d’acqua all’interno in modo da rendere il calore molto umido.

 Sistemare il panetto inciso a croce in una pirofila foderata di carta forno, al centro della croce porre lo scalogno sbucciato, spolverizzare di sale grosso e irrorare con il restante olio d’oliva. Una volta raggiunte le 12 ore di lievitazione complessive, coprire anche la superficie di carta forno e cuocere per 50 minuti.

Si va al mare per il Vegancamp, durante VeganfestExpo’ di Camaiore.

Intanto in città Intergas ha lanciato un appello in favore di un cibo più etico. Abbiamo una speranza a Milano.

5 pensieri riguardo “Pan Pasquale

  • 25 Aprile 2011 in 12:41
    Permalink

    Questo pane lo farò di certo, ha un aspetto appetitoso!!! E’ stato bello conoscerti ieri al vegan camp, ciao da Linda (Paperina) e Furio (Necroclerico/Faustpatrone)

    Rispondi
  • 25 Aprile 2011 in 17:18
    Permalink

    Ciao, è stato bello conoscerti al VeganCamp e oltretutto il tuo blog non l’avevo “curiosato” bene, è molto carino e ordinato, proprio come te :))
    Bibi

    Rispondi
  • 26 Aprile 2011 in 10:54
    Permalink

    Questa è pura meraviglia 🙂
    Complimenti sono affascinata… Chissà le fettozze di questo pane come ricche di ingredienti e sapore.. 🙂

    Tornerò, appena posso, a trovarti =)

    Rispondi
  • 26 Aprile 2011 in 21:04
    Permalink

    @bibi
    @mimi
    @linda
    Vi aspetto qui!!! e vi leggerò sui vostri blog! @linda: ma come faccio a ricambiar il saluto sul blog di Furio non riesco a scrivere come Nome/URL…??? scusa non son tanto agile ….

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *